CamComLAB per le scuole superiori
con CTC - Azienda Speciale della Camera di Bologna

CamComLAB per le scuole superiori presenta:

START UP: tra INNOVAZIONE, TRADIZIONE e DIGITALE


AUTOIMPRENDITORIALITÀ E IMPRENDITIVITÀ

Entrambi i progetti sono realizzati in collaborazione con CTC - Centro Tecnico del Commercio, due percorsi di 10 ore ciascuno (5 ore in 3 incontri con il formatore e 5 ore di lavoro autonomo del gruppo classe con la supervisione dell'insegnante). 

I percorsi nascono con l'obiettivo di analizzare il tema della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive, per favorire, anche attraverso l’analisi degli stili imprenditoriale e delle attitudini lavorative, la riflessione personale e l’auto-orientamento continui in merito al futuro ambito professionale e lavorativo. Inoltre, per quanto riguarda la prima esperienza, 'Start-up: tra innovazione, tradizione e digitale', si tratta di sbloccare anche una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa ed innovazione tecnologica e sociale, prendendo come riferimento le prospettive contenute nell'agenda 2030.


A chi rivolgersi

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30



Start-up: tra innovazione, tradizione e digitale

Il progetto ha l'obiettivo di aprire proporre una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa e innovazione tecnologica e sociale riferendosi alle prospettive contenute nell’agenda 2030. Un confronto sul tema della digitalizzazione delle competenze e delle organizzazioni del domani per sviluppare una mentalità ed un approccio integrato, tenendo la persona al centro della relazione tra uomo e macchina. Si cercherà di declinare e confrontare le competenze e le inclinazioni personali con le esigenze espresse dalle professioni del futuro.

Il laboratorio stimola un approccio critico al mondo del lavoro, allenando la capacità di analisi degli scenari e la generazione di idee. Si imparerà ad analizzare il contesto e i bisogni del mercato, si svilupperanno la visione progettuale, il lavoro in team, la creatività e il pensiero laterale, con orientamento al risultato, strutturando collaborazioni; si studiano la tutela della privacy, il valore dei dati, delle tecnologie, della flessibilità e della digitalizzazione. Previsti momenti di confronto diretti con i formatori e attività individuali o di gruppo. 





Autoimprenditorialità e imprenditività

E' un percorso di analisi della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive, per favorire, anche attraverso l’indagine sugli stili imprenditoriali e sulle attitudini lavorative, la riflessione personale e l’auto-orientamento.
Cosa significa essere imprenditori? Come scegliere tra autonomia e responsabilità? Prendendo in esame passioni e talenti - e riconoscendo sé stessi- si esploreranno le possibilità e le opportunità legate alla scelta consapevole del proprio futuro.

Si alleneranno auto-osservazione e consapevolezza di sé, orientamento al risultato, capacità critica, competenze trasversali e comunicative, decision making, dinamiche collaborative; si studiano la tutela della privacy, il valore dei dati, delle tecnologie, della flessibilità e della digitalizzazione. Previsti momenti di confronto diretti con i formatori e attività individuali o di gruppo. 

Gli obiettivi
  • Favorire una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa e innovazione tecnologica e sociale prendendo come riferimento le prospettive contenute nell’agenda 2030. Il WEBLAB vuole stimolare un approccio critico al mondo del lavoro proiettando in avanti la visione dei giovani e allenando la capacità di analisi degli scenari e la generazione di idee.

  • Proporre un confronto sul tema della digitalizzazione delle competenze e delle organizzazioni del domani. Sviluppare una mentalità ed un approccio integrato, tenendo la persona al centro della relazione tra uomo e macchina. Avvicinare le competenze e le inclinazioni personali alle esigenze espresse dalle professioni del futuro.


Chi è l'Azienda Speciale CTC?

Il CTC ha lo scopo di fornire servizi, anche in ambito formativo, a supporto delle attività della Camera di Commercio di Bologna nell'ambito delle finalità istituzionali dell'Ente attraverso l'integrazione e la collaborazione con le relative strutture operative, nei limiti consentiti dalla legge.
L'Azienda Speciale, senza scopo di lucro, fornisce servizi di interesse generale e gestisce ogni altra attività che possa essere di ausilio alla Camera di Commercio, alle imprese del territorio ed al sistema camerale.




Aggiornamento

21/12/2021 16:12