Anche nel 2022 la Camera ha aderito, con interventi ed iniziative al, Festival della Cultura tecnica nato per favorire e sostenere la formazione tecnica e scientifica, nell'ambito dell'istruzione, valorizzando l’arte del 'saper fare' e la sua connessione stretta ed imprescindibile con il pensiero e l'idea. Il festival è in corso, dal 12 ottobre fino al 15 dicembre 2022.
Dalla prima edizione, a Bologna nel 2014, oggi il Festival è riuscito a diffondere il proprio format a livello regionale, interessando un pubblico sempre più numeroso.
L'iniziativa è promossa dalla Città metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, che sostiene il progetto tramite il Fondo Sociale Europeo, ed è realizzata in collaborazione con le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
L'edizione 2022
Torna il Festival della Cultura tecnica dal 12 al 15 ottobre 2022 per la sua quinta edizione. Il Festival è impegnato fin dal 2014 nella promozione e nella valorizzazione dell’istruzione e della formazione tecnica, tecnologica e scientifica. Dal 2020, con un focus sul tema “Sviluppo Sostenibile e Resilienza”, questo lavoro di valorizzazione mette al centro gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; anche in questo 2022 il focus tematico è relativo all'Agenza 2030, a proposito però dell’obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”.
Saranno sempre approcci e linguaggi innovativi a caratterizzare la rassegna per la valorizzazione della formazione tecnica, tecnologica e scientifica.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
IN PROGRAMMA
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONTESTI NON FORMALI: IL MODELLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE
Lunedì 5 dicembre
dalle 14.30 alle 16.30
Evento online - tramite la piattaforma Zoom - organizzato da Unioncamere Emilia –Romagna con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Programma
Ore 14.30 - Introduzione di STEFANO BELLEI, Segretario Generale Unioncamere Emilia –Romagna
Ore 14.45 - La certificazione delle competenze in contesti non formali: una risorsa per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro, con ELENA CORRADI, HR & CommunicationSpecialistERREVI SYSTEM
Ore 15.15 -Presentazione del modello di certificazione delle competenze delle Camere di commercio, con CLAUDIO GAGLIARDI, Vicesegretario Generale Unioncamere italiana
Ore 15.45 -Scuole e imprese raccontano l’avvio del progetto con CESARE MOLINARI, Rete Nazionale Istituti Alberghieri, e MATTEO MUSACCI Vicepresidente nazionale della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
Ore 16 -Conclusioni: GIOVANNI DESCO, Dirigente Ufficio IV, Ufficio Scolastico regionale dell’Emilia -Romagna
Iscriviti compilando il form a QUESTO link!
Eventi passati
14 novembre | 123 ...BES: L'economia del benessere - Rimini
dalle 8.30 alle 10.30 - Aula Magna Istituto Einaudi - Viserba - Viserba
Durante il seminario saranno illustrati ai ragazzi in modalità molto interattiva gli aspetti dell'economia del benessere all'interno e all'esterno dell'azienda, della responsabilità sociale d’impresa, con uno sguardo rivolto ai trend occupazionali e al lavoro dignitoso.
- Relatori
Luca Carrai - Esperto, formatore ed orientatore
Lisa Rambaldi - Figli del Mondo
14 novembre | 123 ...BES: L'economia del benessere - Cesena
dalle 11.00 alle 13.00 - Aula Liceo Monti - Cesena - Piazza G. Sanguinetti, 50
Durante il seminario saranno illustrati ai ragazzi in modalità molto interattiva gli aspetti dell'economia del benessere all'interno e all'esterno dell'azienda, della responsabilità sociale d’impresa, con uno sguardo rivolto ai trend occupazionali e al lavoro dignitoso.
- Relatori
Luca Carrai - Esperto, formatore ed orientatore
Lisa Rambaldi - Figli del Mondo
16 novembre 2022 | “SOSPESI TRA IL NON PIÙ E IL NON ANCORA”
Il lavoro che cambia, il lavoro che ci aspetta:scenari economici e professionali
WEBINAR dalle 11.30 alle 13.00
Incontro realizzato dalla Provincia di Rimini in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini nel palinsesto del ciclo “DOMANI…IO? - I percorsi post-diploma" Il lavoro che cambia, il lavoro che ci aspetta: scenari economici e professionali.
La partecipazione agli incontri di "DOMANI..IO? – I percorsi post-diploma" può essere riconosciuta - previo accordo con i singoli Istituti Scolastici - all'interno dei progetti di PCTO
Edizioni provinciali di Forlì-Cesena e di Rimini 2022
Le province di Forlì-Cesena e di Rimini aderiscono al Festival della Cultura Tecnica 2022, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale.
Dal 12 ottobre al 15 dicembre 2022, il programma del Festival tornerà ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una ricca proposta di iniziative dedicate al tema “Lavoro dignitoso e crescita economica”, obiettivo 8 dell’Agenda ONU 2030, e che facilitino una riflessione costruttiva e partecipata per una crescita economica equa e inclusiva, basata su competenze, servizi e innovazione.
Scopri il programma di Forlì-Cesena e le iniziative della Camera di commercio sul sito.
Aggiornamento
29/11/2022 15:11