'Accresciamo le competenze'

Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo in cui viviamo ed il mercato del lavoro?
È possibile coniugare innovazione e aspetti sociali ed etici del lavoro?
Cosa sono esattamente le competenze digitali?
Quali sono quelle che agevolano l’entrata nel mondo del lavoro? Come si acquisiscono e mantengono?
 
 
La Camera di Commercio della Romagna, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, intende promuovere le iniziativa di sistema dfinite dal cappello “Il modello olivettiano© attualità e prospettive di sviluppo”, realizzata dalla società in house Si.Camera, in collaborazione con la Fondazione Olivetti, con l’obiettivo di presentare agli studenti una chiave interpretativa della tecnologia più dirompente della 4^ rivoluzione industriale - l’intelligenza artificiale- che, ancorata ed ispirata al modello di Adriano Olivetti che può ancor oggi contribuire a ridefinire il modo di fare imprenditoria - è in grado di propugnare un utilizzo efficace ma al contempo etico delle nuove tecnologie, un utilizzo che valorizzi la risorsa umana accompagnandola in un processo di crescita professionale e personale.

In coerenza con le azioni svolte da questa Camera per favorire l’attuazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO di qualità, la Linea formativa proposta per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, classi terze, quarte e quinte, offre agli studenti informazioni e spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole, chiarendo quali sono le competenze digitali e le soft skills richieste dalle imprese, i profili emergenti, la necessità di un continuo reskilling.

Nel prossimo futuro 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali; in Italia, nel 2021, i lavoratori con competenze digitali hanno registrato aumenti in busta paga in media dell’1,8% (indagine dell’Unione Industriali di Torino). Quasi la metà dei lavori svolti attualmente nel mondo entro qualche anno potrà essere eseguita in tutto o in parte da macchine. Milioni di posti andranno persi, altri milioni se ne creeranno, ma è assai probabile che quelli nuovi saranno più qualificati, mentre quelli che andranno persi saranno per lo più impieghi a bassa qualificazione. Tecnologie, software, programmi e applicazioni sono diventati più intelligenti grazie al machine learning ossia sono capaci di apprendere e agire anche senza il diretto controllo dell’uomo. L’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è una delle sfide centrali dei tempi attuali: da una parte i processi di automazione che permettono di aumentare precisione e velocità, dall’altra la preoccupazione per le potenziali conseguenze in termini di disoccupazione.

A chi rivolgersi

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30


'Accresciamo le competenze'


 
Dopo il successo registrato nell’ambito delle iniziative PCTO denominate ‘Lezioni olivettiane’ e i webinar ‘Competenze digitali, intelligenza artificiale: quale futuro ci attende?’, la Camera di commercio della Romagna ha aderito alla nuova proposta nazionale di interventi che saranno realizzati da settembre 2022 a maggio 2023 in tema di competenze e orientamento.
 
Il progetto Accresciamo le competenze! mette a disposizione della Camere di commercio un piano formativo dedicato agli studenti ed uno ai docenti, incentrati su tematiche di fondamentale importanza come le competenze digitali, la cultura di impresa, l'imprenditorialità, l'orientamento alle nuove professioni.

Un percorso per accompagnare gli studenti nell’approfondimento di tematiche e competenze utili che possano facilitare l’entrata nel mondo del lavoro partendo dalla presentazione di una tra le più innovative storie imprenditoriali del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità. Una modalità di condivisione di informazioni e spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole, considerando le opportunità legate alle nuove professioni.
 





IL CONCORSO 

Nel 2022 ricorre la celebrazione del Sessantenario della Fondazione Adriano Olivetti (1962–2022) e per commemorare questa importante ricorrenza, dando ulteriore lustro alla figura ed al pensiero di Adriano Olivetti, la Fondazione PROMUOVE - con il sostegno della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio ed in partnership con SiCamerail Concorso “Da grande voglio fare l’imprenditore o l’imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti”.

Il Concorso ha l'obiettivo di favorire ulteriormente la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti, sensibilizzando le giovani generazioni e a fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l’avvio di una propria carriera.

Il progetto si rivolge agli studenti - iscritti agli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore - degli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto 'Accresciamo le competenze!'.

La deadline per l'iscrizione al concorso è stata posticipata al 28 febbraio 2023!



IL PERCORSO FORMATIVO - WORKSHOP E SEMINARI su 5 linee

Le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero olivettiano.
dall'11 ottobre ad aprile 2023

5 percorsi finalizzati ad affrontare le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero olivettiano.
Gli incontri, realizzati sempre in collaborazione con Fondazione Olivetti avranno l'obiettivo di declinare le seguenti tematiche secondo il modello olivettiano: Impresa sociale, Imprenditoria digitale e start-up e Nuove Competenze, Nuovi Mestieri.

Le cinque linee:

  • Competenze digitali e orientamento - 3 workshop
  • Competenze digitali per entrare nel mercato del lavoro - 8 workshop
  • Competenze digitali e primo orientamento all'imprenditorialità - 5 workshop
  • Lezioni olivettiane - 3 seminari
  • Linea docenti - 5 workshop


Workshop 4
Web reputation e personal branding: come costruirle e gestirle

8 maggio, dalle 9.30 alle 11.30

Un appuntamento finalizzato a chiarire la modalità e l'importanza della costruzione di una propria web reputation.

Docente:  Francesco Berni - Digital expert di SiCamera
Fabio Tongiorgi - Responsabile del Personale Si.Camera e Componente Consigli Associazione Italiana Direttori del Personale, Lazio




Gli appuntamenti passati



Workshop
COMPETENZE DIGITALI E ORIENTAMENTO:
Individuare le proprie skill nel campo della digital economy
21 settembre dalle 9.30 alle 11.30

Prima di accedere al mondo del lavoro è difficile riconoscere le proprie skill: con questo workshop si fornirà un metodo per scoprire e identificare quelle utili per gli e-job a partire da abilità, conoscenze e esperienze personali. 

Docente:  CarmineNigro - SiCamera

Workshop
COMPETENZE DIGITALI E ORIENTAMENTO:
Le opportunità di lavoro e il futuro del mercato del lavoro e Focus sulle nuove professioni Digitali e le ibridazioni tra ambiti
30 settembre dalle 9.30 alle 11.30

Offrire un contributo conoscitivo per l’orientamento delle scelte formative degli studenti, analizzando i risultati più recenti dell’indagine Excelsior e gli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali. La sessione inoltre focalizzerà gli ambiti di occupazione e sui settori con maggiori fabbisogni occupazionali con un focus sulle competenze digitali necessarie per la trasformazione digitale e per le professioni non digitali. 

Docente:  FrancescoBerni - SiCamera

Seminario
LE LEZIONI OLIVETTIANE:
L'impresa sociale
11 ottobre dalle 9.30 alle 11.00

L’incontro mira a presentare agli studenti l’esperienza di DynamoCamp (primo Camp terapeutico gratuito in Italia), riconosciuta come un modello di impresa sociale, sostenuta da una forte partecipazione giovanile. Dynamo Camp, Dynamo Academy e OasiDynamo sono solo alcune delle realtà. 

Docente:  Serena Porcari, Fondazione Dynamo Camp



Workshop
COMPETENZE DIGITALI E ORIENTAMENTO:
Costruire una prima presenza online di un’impresa partendo da zero e farsi trovare (SEO TECH) 
18 ottobre dalle 9.30 alle 11.30

Far comprendere l'importanza tecnica e fornire strumenti per predisporre e/o ottimizzare il presidio digitale di un'impresa, rendendola rintracciabile online grazie alla cura della struttura del sito e agli aspetti tecnici dell'ottimizzazione per motori di ricerca. 

Docente:  CristinaMagni - SiCamera

Workshop 3 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
I social per il business: scegliere strategie e strumenti in modo utile e imparare ad usare i principali (Facebook e Instagram)
7 novembre dalle 9.30 alle 11.30

Far comprendere l'importanza dei social network quale strategia di marketing e comunicazione di un’impresa, fornire metodi per individuare strumenti e strategie adatti. Approfondimento sui principali social per il business (Facebook ed Instagram).

Docente:  Marianna Sposato - SiCamera

Workshop 4 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
Tik Tok, Pinterest, Linkedin, Twitter, YouTube
14 novembre dalle 9.30 alle 11.30

Presentare le piattaforme social emergenti illustrandone le principali caratteristiche e peculiarità spiegando come possono essere utilizzati in una strategia integrata di comunicazione online.

Docente:  Cristina Magni - SiCamera



Workshop 5 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
Sponsorizzazioni, advertising e gli strumenti search per espandere un business
21 novembre dalle 9.30 alle 11.30

Illustrare agli studenti le tecniche e le modalità di promozione e sponsorizzazione a pagamento con particolare riguardo a quelle del sito internet e alle potenzialità della Search.

Docente:  Francesca Proietti - SiCamera

Workshop 6 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
E-commerce: avviare, consolidare e rinnovare una strategia e un sito aziendale
1 dicembre dalle 9.30 alle 11.30
I principali metodi e strumenti per la progettazione di un e-commerce aziendale con particolare attenzione agli elementi necessari per la messa a punto della strategia

Docente:  Marianna Sposato - SiCamera
Workshop 7 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
Market Place e oltre | Strategie e strumenti per la vendita online tramite piattaforme di terze parti
12 dicembre dalle 9.30 alle 11.30

Per comprendere al meglio le opportunità di vendita online di prodotti e servizi tramite piattaforma di terze parti.

Docente:  Cristina Magni- SiCamera



Workshop 8 della linea
COMPETENZE DIGITALI PER ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO:
Rimanere sempre in contatto con i clienti: Tool di messaggistica e ChatBot
21 dicembre dalle 9.30 alle 11.30

L'importanza della comunicazione diretta con i clienti: alcuni suggerimenti strategici su strumenti innovativi che aiutano le imprese a gestire le relazioni con gli utenti, organizzare il lavoro, fare promozione diretta e fornire aggiornamenti per tenere alta l'attenzione dell'utente.


Docente:  Carmine Nigro - SiCamera
Seminario 2
LE LEZIONI OLIVETTIANE:
Imprenditoria digitale e start-up
13 gennaio dalle 9.30 alle 11.00

La presentazione di un’esperienza di imprenditoria digitale di successo.

Docente:  Isabelle Andrieu, Co-founder Pi Campus/Translated

 

Workshop 3 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ
Educazione all'imprenditorialità
24 gennaio dalle 9.30 alle 11.30

Raccontare le 'giuste attitudini' all'imprenditorialità


Docente:  Monica Onori - SiCamera



Seminario 3
LE LEZIONI OLIVETTIANE:
Nuove competenze, nuovi mestieri
1 febbraio dalle 9.30 alle 11.00

Il seminario mira ad illustrare le tendenze in atto nel mercato del lavoro e a ragionare con gli studenti sulle evoluzioni ed implicazioni che da esse derivano soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di nuove competenze legate spesso all'avanzamento tecologico e digitale.

Docente:  Enzo Maria LeFevre Cervini, Commissione Europea / Fondazione Adriano Olivetti

Workshop 2 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ:
Prendere decisioni, definire strategie efficaci e ottimizzare gli investimenti con l'uso dei dati: l'approccio data driven
14 marzo 2023, dalle 9.30 alle 11.30

ll workshop è finalizzato a far comprendere l'importanza dei dati, fornendo informazioni basilari su analytics e insights, per analizzarne la ricaduta sulle strategie d'impresa

Docente:  Carmine Nigro - SiCamera

Workshop 1 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ:
La Camera di commercio: funzioni e servizi della 'casa delle imprese'
23 febbraio dalle 9.30 alle 11.30

Cosa sono, dove sono e cosa fanno le Camere di commercio? Un luogo fondamentale per chi decide di fare impresa.

Docente:  Monica Onori



Workshop 5 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ:
Start up innovative e nuove competenze per le imprese
10 marzo 2023, dalle 9.30 alle 11.30

Un viaggio alla scoperta delle start up innovative anche grazie alla tecnica della narrazione che permette agli studenti di confrontarsi direttamente con i veri protagonisti dell’imprenditorialità e dell’intraprendenza.


Docente:  Monica Onori e Francesco Berni - SiCamera

Workshop 2 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ:
Prendere decisioni, definire strategie efficaci e ottimizzare gli investimenti con l'uso dei dati: l'approccio data driven
14 marzo 2023, dalle 9.30 alle 11.30

ll workshop è finalizzato a far comprendere l'importanza dei dati, fornendo informazioni basilari su analytics e insights, per analizzarne la ricaduta sulle strategie d'impresa

Docente:  Carmine Nigro - SiCamera

Workshop 4 della linea
CULTURA D'IMPRESA E PRIMO ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITÀ:
Dall'idea all'impresa

18 aprile, dalle 9.30 alle 11.30

Un appuntamento per raccontare il processo di creazione di impresa suddiviso in una serie di fasi, prima di arrivare in cima ad una “salita”.

Docente:  Dr. Angelo Sgroi - Consulente d'azienda specializzato in business planning



I webinar possono essere seguiti in diretta o ripresi in un secondo momento grazie all’archivio del Centro Didattico Telematico.



Aggiornamento

27/04/2023 15:13