Tra i servizi della Camera di commercio della Romagna rivolti al cittadino, la raccolta di dati statistici previsionali utili all’orientamento e alla formazione, ma anche alla costruzione di percorsi professionali virtuosi, è in primo piano, nell’ottica dello sviluppo del Sistema Territoriale e imprenditoriale, mission della Camera.
All’interno del Portale Lavoro della Camera, nella sezione ‘Numeri del lavoro’, sono riassunte le informazioni statistiche e previsionali relative all’occupazione. Tra i dati disponibili, le figure professionali più richieste sul territorio, e le professionalità più difficili da reperire, ma anche le competenze basilari, le esperienze necessarie e il livello di istruzione fondamentale per il raggiungimento di determinati obiettivi professionali.
Le previsioni sono utili:
alle imprese per valutare le proprie necessità, sia a breve che a lungo termine, e per interessare settori professionali specifici
ai professionisti per ampliare i propri orizzonti valutando specializzazioni e scoprendo i territori nei quali è maggiormente richiesta la loro professionalità
agli studenti e ai cittadini in cerca di occupazione per strutturare percorsi formativi sempre più mirati
agli enti e alle istituzioni per agire correttamente in materia di politiche attive del lavoro e della formazione, sia scolastica che professionale
agli operatoridella formazione e agli orientatori per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta
alla Camera stessa per promuovere e sviluppare azioni concrete che possano facilitare la costruzione di una filiera formativa produttiva ed efficace
Per una crescita intelligente, e per permettere al sistema imprenditoriale di restare al passo tra innovazione, ricerca e comunicazione, la Camera analizza, diffonde e mette a disposizione i dati del Sistema Informativo Excelsior e di altri partner.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
Le nostre fonti:
- ANPAL
- Art-ER Emilia-Romagna Innodata
- Camera di commercio della Romagna
- Cliclavoro
- Rapporto sull’Economia 2020 e scenari – Informazione economica statistica - Pagine 77-89
- Excelsior
- Il Sole 24 ore
- Infocamere
- INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) Cassa integrazione, retribuzioni
- INAIL infortuni
- INAPP Atlante Lavoro
- ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
- Istituto Guglielmo Tagliacarne – Roma
- Italia Oggi
- OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
- OIL - ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro)
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna e Aziende speciale CISE
- Osservatorio sul Turismo dell'Emilia-Romagna
- Osservatorio GreenER (ART-ER)
- Prometeia SpA
- Registro Nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Emilia-Romagna - Agenzia Emilia-Romagna Lavoro
- Regione Emilia-Romagna - Statistiche
- Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna
- Unioncamere Emilia-Romagna
- Unioncamere italiana
- WEF (World Economic Forum)
Aggiornamento
25/02/2022 14:47