Pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e dall’ANPAL – si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione ed è inserito tra le indagini ufficiali con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. I dati raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, competenze, ecc.).

Dal 2017, il Sistema Informativo Excelsior si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. Vengono, infatti, realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing). I dati campionari sono opportunamente integrati in uno specifico modello previsionale che valorizza, in serie storica, i dati desunti da fonti amministrative sull’occupazione (EMENS - INPS) collegati al Registro delle imprese.

L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili, in tal modo ottenute, fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’orientamento, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli.


A chi rivolgersi

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30



Fabbisogni imprese 2022




Le ultime pubblicazioni


Le competenze digitali: analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese, indagine 2022

La pubblicazione Le competenze digitali 2022 analizza le dinamiche della transizione digitale nei settori industria e servizi, con un focus sulla domanda dei profili professionali ai quali sono richieste competenze specifiche nell'ambito, e e-skill. 

La trasformazione digitale riguarda ormai tutti i sistemi d’impresa, in maniera trasversale: nella pubblicazione anche un quadro sull'evoluzione delle politiche eutropee e nazionali per la digital transformation, e sugli investimenti messi in campo in Italia per la revisione dei modelli di business.




Le competenze green. Analisi della domanda di competenze legate alla green economy nelle imprese, indagine 2022

Una rassegna aggiornata al 2022 sulle tendenze della green economy e dei green jobs in Italia: dalle delle politiche a livello europeo e nazionale in materia di transizione ecologica, passando per gli investimenti previsti in tema, fino alla domanda di green jobs e competenze specifiche.
 








Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2023-2027)

Il volume sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2027) presenta gli scenari più recenti sugli andamenti occupazionali per il prossimo quinquennio, con l’obiettivo di fornire un contributo utile per guidare l’orientamento dei ragazzi, favorire la programmazione della formazione e per lo sviluppo di politiche attive del lavoro.



La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022

La pubblicazione “Domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022” presenta i risultati delle indagini Excelsior dell'anno 2022, per un’analisi delle principali tendenze del mercato del lavoro nazionale.





Quali sono le lauree più richieste in Italia?

La guida per l’orientamento fornisce alle aspiranti matricole universitarie le informazioni strategiche sulle attuali potenzialità del mercato del lavoro, le richieste di laureati e le competenze richieste dalle imprese

Nel 2022 il Sistema Informativo Excelsior ha registrato un incremento del numero dei laureati richiesti (+23,5% rispetto al 2021), ossia 783mila.



Quali sono i diplomati più richiesti dalle imprese?

Un volume dedicato ai giovani studenti di scuola secondaria per aiutarli a valutare la maniera migliore per proseguire il percorso di studi verso una professione.
Dalla guida Diplomati e lavoro: 'Oltre un terzo del totale delle assunzioni previste di diplomati è destinato alle professioni commerciali e nei servizi (con circa 550mila entrate); seguono le professioni degli impiegati (circa 280mila entrate) e quelle tecniche (circa 260mila entrate). Meno richieste per i diplomati sono le professioni riservate agli operai specializzati (circa 176mila entrate) e conduttori di impianti (circa 120mila)'. 



Il Lavoro dopo gli studi

Una guida per l’orientamento in cui vengono riassunte le opportunità di lavoro per i vari titoli di studio: qualifiche e diplomi professionali, diplomi di scuola secondaria superiore, diplomi ITS e laure; un compendio di tutte le guide per l’orientamento alla formazione del Sistema Informativo Excelsior.



ITS Academy e le opportunità occupazionali per i diplomati

Una guida che riassume le opportunià occupazionali per i diplomati ITS  a partire dalle previsioni espresse dalle imprese nel 2022: una consistente panoramica sulle competenze necessarie in un contesto sociale e lavorativo caratterizzato da incertezza, complessità e cambiamenti. 



Quali sono i qualificati e diplomati professionali più richiesti dalle imprese?

La guerra ed il ritorno dell'inflazione hanno modificato sensibilmente il contesto sociale e professionale della penisola, nonostante il lento recupero che segue la pandemia. Come ha influito tutto questo sulla scuola e la formazione professionale? Quali sono le qualifiche più richieste oggi? Quali percorsi formativi potremmo consigliare ai giovani? A questo ed altro risponde il volume Formazione professionale e lavoro servendosi dei dati forniti dalle imprese nel 2022.



Lavoratori immigrati

Nel volume “Lavoratori immigrati” vengono presentate le informazioni raccolte dal Sistema informativo Excelsior sulle entrate programmate dalle imprese dei settori industriali e dei servizi nel 2022, che riguardano nello specifico i lavoratori stranieri, permettendo di analizzare le caratteristiche e consentendo di confrontare con la domanda di lavoro nel suo complesso. 
 



Imprese e professioni culturali e creative

Cultura e creatività: un'analisi della domanda di lavoro in termini di fabbisogno professionale espressa dalle imprese culturali e creative. In quanto “infrastrutture” dello sviluppo territoriale di capitale sociale e umano, le imprese culturali e creative oggi sono sostenute da politiche europee e nazionali. 
 


Imprese sociali. II fabbisogni professionali e formativi delle imprese sociali, indagine 2021.

La pubblicazione Imprese sociali 2021 fornisce un quadro esaustivo della domanda di lavoro dichiarata dall’imprenditoria sociale, e delle sue caratteristiche qualitative sia in termini di fabbisogni professionali, che formativi rispetto a specifiche competenze richieste.


Nuove imprese: caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese. Indagine 2022.

In questa pubblicazione vengono elencate caratteristiche e necessità delle attività nate grazie alla nuova imprenditorialità, driver per la crescita economica della nostra regione e del Paese e fattore correlato anche nello sviluppo di nuova occupazione. Tra “imprenditorialità per opportunità” e “imprenditorialità per necessità”, un focus sulla nuova carriera imprenditoriale.
 


Formazione continua e tirocini nelle imprese italiane 2022

In questa pubblicazione vengono presentate le analisi delle tendenze che emergono tra le attività formative realizzate dalle imprese.
Il volume analizza le varie tipologie di formazione continua adottate dalle imprese dedicate al proprio personale, suddividendole per settore di attività economica (industria e servizi), territori di riferimento e classe dimensionale.
 



Aggiornamento

01/08/2023 13:05