Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
Dal 2017 ad oggi, hanno partecipato ai progetti promossi delle Camera:
- I. Superiore Marie Curie - Savignano sul Rubicone
- I. Superiore Artusi - Forlimpopoli
- I. Superiore Da Vinci - Cesenatico
- I. Superiore Baracca - Folrì
- I. Superiore Pascal-Comandini - Cesena
- Liceo Monti - Cesena
- Liceo Morgagni - Forlì
- Liceo Alpi - Cesena
- Liceo Righi - Cesena
- Liceo Fulcieri - Forlì
- I. Superiore Versari Macrelli - Cesena
- I. Superiore Ruffilli - Forlì
- Liceo Artistico-Musicale - Forlì
- I. Superiore Garibaldi-Da Vinci - Cesena
- I. Superiore Matteucci - Forlì
- I. Superiore Serra - Cesena
- I. Superiore Saffi/Alberti - Forlì
- I. Superiore Marconi - Forlì
- Liceo Cesare-Valgimigli - Rimini
- Liceo Einstain - Rimini
- Liceo Serpieri - Rimini
- Liceo Volta Fellini - Riccione
- I. Superiore Savioli - Riccione
- I. Superiore Malatesta - Rimini
- I. Superiore Alberti - Rimini
- I. Superiore Valturio - Rimini
- I. Superiore Belluzzi-Da Vinci - Rimini
- I. Superiore Marco Polo - Rimini
- I. Superiore Gobetti-De Gasperi - Morciano di R.
- I. Superiore Tonino Guerra - Novafeltria
- I. Superiore Einaudi Molari - Santarcangelo di Romagna
Proposte alle scuole per A.S. 2022-2023
Azioni camerali per l'orientamento e a supporto della transizione scuola-lavoro
L'orientamento e il supporto alla transizione scuola-lavoro è uno degli assi strategici dei nuovi compiti istituzionali delle Camere di Commercio, come ridefiniti dal decreto legislativo n. 219/2016.
Sono scaricabili cliccando sul pulsante in basso le proposte per l'A.S. 2022-2023
Nella programmazione 2022-2023 le iniziative proposte al territorio si focalizzeranno su tre ambiti:
- Orientamento al lavoro - Per far conoscere agli studenti, alle loro famiglie, al corpo docenti stesso, quali mestieri chiedono le imprese del territorio, e come questi mestieri stanno evolvendo in termini di mansioni, conoscenze e competenze;
- Competenze - Diffondere presso le scuole strumenti di sviluppo, valorizzazione, valutazione delle competenze (fondamentali e trasversali) apprese dagli studenti nei contesti di lavoro, nell’ambito di stage e/o progetti PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro);
- Inserimento occupazionale - Avvicinare alle imprese del territorio i giovani in uscita dai percorsi scolastici e universitari.
Aggiornamento
31/07/2023 13:04