Progetto 'Tutor Virtuale'

Il progetto Tutor Virtuale - a cura della Camera di commercio della Romagna - nasce per mettere in collegamento le professionalità del settore imprenditoriale territoriale con gli studenti universitari, professionisti del futuro. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e mantenere attiva una community che, anche in futuro, possa mettere in rete impresa, scuola e università, in maniera autonoma.

Nella sua prima edizione 2022 il progetto si è rivolto agli studenti universitari iscritti all’Alma Mater Studiorum di Bologna o ad altri Atenei della regione Emilia-Romagna e ha coinvolto 15 imprenditori locali e 15 studenti universitari, selezionati tramite call aperta online. I professionisti e i ragazzi si sono potuti confrontare faccia a faccia, virtualmente, in 3 momenti prestabiliti, attraverso l'Area Riservata del Portale Lavoro, all'interno di una community dedicata. Sempre all'interno della stessa area privata, i ragazzi e imprenditori phanno potuto scambiarsi documenti, link e opinioni anche al di fuori degli incontri strutturati.

Per il 2023, il progetto concluso con il solito Aperitutor in presenza ha visto la partecipazione di 15 imprenditori e 17 studenti universitari. Per la seconda edizione è stata introdotta la possibilità di organizzare in presenza due su tre incontri tra tutor e studente.

 

 

 

A chi rivolgersi

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30


Perché dovresti partecipare?

Il progetto ‘Tutor virtuale’ si inserisce perfettamente nel palinsesto delle proposte della Camera per lo sviluppo delle competenze sul lavoro. I soggetti coinvolti, imprese e studenti, potranno generare un processo virtuso che garantirà i seguenti benefici:

lato imprese e professionisti:
  • sarà possibile strutturare un collegamento con le università per agevolare la creazione di un bacino di professionisti, con competenze specifiche adeguate alla crescita della propria realtà;
  • si potrà usufruire della copertura mediatica del progetto - correttamente diffuso tra stampa e social - per aumentare la visibilità della propria impresa, e della figura dell’imprenditore, legandosi ad una best practice;

lato studente:

  • sarà possibile chiarire dubbi e perplessità riguardanti il proprio percorso professionale con un esempio virtuoso del settore di interesse, in un primo approccio con il mondo del lavoro;
  • sarà possibile aprire un dialogo duraturo con una realtà industriale del territorio, e con il proprio mentore;
  • si avrà l’occasione di sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse;
Scopri come accedere all'Area Riservata del Portale Lavoro ed entrare nella community Tutor Virtuale.


L'edizione 2023

Nel 2022, il progetto Tutor Virtuale ha coinvolto 11 studenti per 11 tutor per un'edizione pilota: le coppie selezionate hanno svolto 3 incontri virtuali di un'ora. Il progetto, inaugurato il 31 marzo in conferenza stampa, si è concluso il 15 giugno con un appuntamento collettivo in presenza, presso la Camera di commercio, per discutere assieme risultati e idee future.

Dalla tavola rotonda conclusiva è emerso che tra tutor e studenti si sia creato un bel rapporto di fiducia spinto oltre le pareti virtuali della piattaforma in uso.  Durante gli incontri si è parlato di futuro del mondo del lavoro, di nuove competenze, di sostenibilità, di comunicazione - e delle dinamiche create e sviluppate dai social network, in uno scambio alla pari tra le coppie del progetto. 

L'edizione 2023 ha coinvolto 15 tutor e 17 ragazzi, nella medesima modalità. Gli incontri si sono conclusi nel mese di maggio: l'edizione si è conclusa con il solito incontro in presenza, l'Aperitutor, il 15 giugno alle 17.00 nella sede di Forlì della Camera di commercio. L'Aperitutor permette ogni anno un confronto conclusivo e diretto, utile a valutare i risultati del progetto anche nell'ottica della revisione di alcuni meccanismi per le edizioni future, in un dialogo aperto con i partecipanti. Dopo i saluti istituzionali, in apertura all'evento, ragazzi e Tutor hanno raccontati la loro esperienza ed espresso la loro opinione sul percorso progettuale.


Non hai fatto in tempo ad iscriverti all'edizione 2023?

Nessun problema, questa non sarà certamente l'ultima occasione che avrai e - nel frattempo - anche se non sarai tra i protagonisti 2023, potrai entrare a far parte della Community del Tutor Virtuale nell'Area Riservata del Portale chiedendo l'accesso ai moderatori. All'interno della community riceverai tante info utili e sarai invitato a partecipare all'evento conclusivo del progetto 2023 per ascoltare da vicino le testimonianze dei partecipante.





Da virtuale a reale: l'Aperitutor!

Come da tradizione, abbiamo concluso ufficialmente l'edizione 2023 del progetto con il consueto l'Aperitutor: un momento di networking in presenza, presso la sede di Forlì della Camera, con tutti i partecipanti al progetto e la stampa.

L'Aperitutor è sempre l'occasione per condividere le esperienze vissute sia dai tutor che dagli studenti, presentando alla stampa i risultati del progetto, ma anche per riflettere sui punti di forza e di debolezza del progetto in vista di una seconda edizione. Non manca mai il tempo per ampliare il proprio network, obiettivo fondamentale alla base del progetto ma anche dell'attitudine al mondo del lavoro: studenti e tutor hanno potuto scambarsi contatti, informazioni, consigli e pareri davanti all'aperitivo finale.





Per questo 2023...

abbiamo pensato di mettere a confronto le esperienze professionali, e di vita, di Tutor e studenti, per capire i loro punti di vista a proposito di alcuni temi rilevanti come le competenze necessarie nel mondo del lavoro, o i punti di forza dei professionisti. Le puntate sono 4 - in pubblicazione cadenzata - e le puoi vederei cliccando il bottone a lato 'A Tuper Tutor'!




Aggiornamento

30/08/2023 11:56