Caratteristiche principali del premio
Anche per il 2023 la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini aderisce al Premio “Storie di alternanza” un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato di 1° e 3° livello) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani in apprendistato degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni:
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
A chi è rivolto?
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza rafforzata nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2021;
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
- descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
- Istituti tecnici (IT) e Istitutiprofessionali (IP) – per percorsi PCTO;
- ITS Academy – per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
- Licei per percorsi PCTO
- Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario.
Modalità di partecipazione e premiazione
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio della Romagna il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale.
Per maggior informazioni: